Benvenuti

Raffaele Paier

guida di Venezia

DSC_2525Ciao! Il mio nome è Raffaele e sono nato a Venezia, città unica al mondo, dove tutt’ora vivo e lavoro. Da ragazzo la mia passione erano gli aerei da combattimento e, all’età di vent’anni, mi trasferii a Pozzuoli, in provincia di Napoli, per frequentare l’Accademia Aeronautica Militare. Diventai, così, un pilota NATO. Nel 1977, dopo aver dato le dimissioni, tornai a Venezia, perché la mia intenzione era quella di formare una famiglia e crescere i miei futuri figli nella città in cui ero nato.

Tornato in città, mi sono laureato con lode in Storia dell’Arte presso l’Università Cà Foscari di Venezia, superando anche l’esame di guida turistica, lavoro che faccio dal 1982. Da sempre il mio interesse si è concentrato sul significato dei simboli e sulle lingue antiche, come il latino, il greco e l’ebraico.

pavimento san marcoLa mia tesi di laurea, infatti, verteva sui Pavimenti della Cattedrale di San Marco. Una ricerca che ha occupato, e continua ad occupare, gran parte della mia vita.  Nel 2011 questa mia ventennale ricerca si è trasformata in un libro che contiene un’ipotesi originale sulle ben note figure geometriche dei sectili della bellissima Basilica lagunare. Fondamentalmente, non esistono pubblicazioni sulla pavimentazione di San Marco, ovvero, quelle esistenti sono rare e tutte si concentrano sulla preziosità dei marmi. Il mio studio, o se vogliamo, la mia scoperta, si concentra sui disegni geometrici presenti in circa duemila metri quadrati di pavimentazione e la loro relazione con i mosaici soprastanti.

Tralasciando quelle che sono le mie passioni, voglio spiegarvi molto velocemente il motivo per cui ho voluto avere il mio sito in Rete. Semplicemente, dopo più di trenta anni di esperienza, penso di aver trovato le risposte più soddisfacenti ai molti misteri che avvolgono Venezia, i suoi monumenti, le sue chiese, le sue calli, campi e campielli.

Quando superai l’esame di guida turistica, ero molto sicuro di me stesso, della mia preparazione ed ero pronto a rispondere a qualsiasi tipo di domanda, anche la più difficile. Il problema era che a nessuno importava quello che avevo imparato a scuola, all’Università, o ai corsi per guide turistiche.
Le persone che guidavo per la città, erano molto più interessate a conoscere semplici fatti storici, il significato delle parole che usiamo tutti i giorni e molto altro di ciò che io consideravo scontato, ma che in realtà scontato non lo era per niente! In particolare, ciò che mi ha veramente impressionato è stata la capacità degli stranieri di raccogliere i dettagli, quelli che un veneziano, in generale, non tiene nemmeno in alcun conto, perché i suoi occhi sono abituati a vedere, ma non a guardare.

Ecco una lista di alcune delle domande che più spesso mi venivano poste, mettendomi in seria difficoltà:

  • Perché il Leone di San Marco ha le ali?

Sapevo che il leone era il simbolo dell’evangelista, ma le ali …Leone di San Marco

  • Perché all’ingresso di una chiesa cristiana ci sono quattro cavalli (quadriga)?

La quadriga, infatti, simboleggiava il carro di Apollo…

  • Perché San Marco è un edificio costruito a pianta centrale e non come tutte le altre basiliche?

La Cattedrale, infatti, è più simile a Santa Sofia a Istanbul, piuttosto che a una chiesa occidentale!

  •  Qual è la differenza tra una basilica e una cattedrale?

La prima si riferisce all’edificio, quest’ultima alla funzione

  • Perché l’architettura veneziana è così piena di aperture?venezia

Il Palazzo Ducale è stato chiamato da uno dei miei clienti un “formaggio svizzero”!

  • Perché i veneziani rubarono le reliquie di San Marco?

Non aspettarti che ti dia le risposte!!! Ora avete un buon motivo per chiamare me…

Adattare ogni singola lezione ai miei clienti, ha allargato le mie conoscenze, perché ognuno era diverso per sensibilità, strato sociale, studi ecc. Dopo tutti questi anni, posso davvero dire che i miei clienti mi hanno aiutato ad apprezzare ancora più profondamente la mia città, perché l’ho vista con i loro occhi in milioni di modi diversi.

Quindi questo è il clou: posso offrire escursioni esclusive e adatte a qualsiasi persona!

Il resto dipende da voi… il tempo a disposizione, i vostri interessi, i luoghi che si intende visitare e, naturalmente, il vostro desiderio di essere guidati da una guida locale esperta.
In caso affermativo, andate a vedere i miei “TOURS” sulla lista “MENU”.

Lasciate che vi accolga e vi presenti la città che amo e che anche voi amerete…

Raffaele Paier